Commiato
Commiato is a piece for the Ambisonics system.
The sound material was created through analogue instruments such as the electric guitar, modular synthesisers, recorded vocal samples and an extensive use of soundscape sounds combined through convolution with digital synthesis.
Commiato addresses the issue of global warming not only by using recorded soundscape sounds that reveal intense climatic variations and melting ice, but above all as a farewell, a piece that becomes an elegy:
Information on climate change has been available for decades, but society seems to observe this phenomenon like a respectful audience listening to an opera. Artistic works, regardless of their explicit social purpose, are political acts insofar as they are able to highlight issues and prompt new readings and openings. Given the apparent indifference of the social reception of this phenomenon, Commiato takes the form of an Elegy, a farewell song to our natural environments.
Fantasma Parastasie
Per ensemble e fixed medium
Elettronica:
Bach in Max Msp
Direttrice d’orchestra:
Rosina Flueckiger
Ensemble:
flauto_ Basic
oboe_ Marconcini
clarinetto_ Morkunas
fagotto_ Vincze
corno_ Molina
tromba_ Lida
trombone_ De Zen
pianoforte_ Müller
violino_ Tempestini
violino_ Signa
viola_ Mitic
violoncello_ Castelló
contrabbasso_ Favella
Nebula
Una stanza silente
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
La nostalgia della lontananza
Riflessioni su un’idea di scultura sonora
La musica è sfuggente.
La sfuggevolézza é una delle caratteristiche dell’evento sonoro e musicale che non ha favorito la creazione di una semantica specifica. Il vocabolario con cui viene descritto é preso in prestito dal vocabolario generico, basti pensare a parole come tempo, ritardo, ritmo oppure ad aggettivi come veloce ed allegro che vanno a formare un insieme di parole utilizzate comunemente nel linguaggio parlato.
Pierre Schaeffer con la creazione della musica concreta, Francois Bayle con la nozione di I-son, Denis Smalley formalizzando il concetto di texture, gesture, spettro-morfologia e le riflessioni di Simon Emmerson, hanno cercato di costruire un vocabolario specifico per la codifica e la descrizione del evento sonoro e musicale. E’ evidente che i tentativi di creazione di tale linguaggio siano stati esigui rispetto alla produzione musicale e poco incisivi nell’interazione con la cultura di massa. Queste sono alcune delle ragioni per cui è necessario costruire una semantica che incarni le proprie necessità espressive e concettuali. La ricerca che verrà affrontata nei prossimi capitoli, oltre a dedicarsi alla creazione e alla descrizione della parte concettuale del linguaggio sonoro, conferma la tesi esposta nell’introduzione attraverso il processo dell’operare, che vuole avvicinarsi il più possibile al fare scultoreo, mentre il risultato sonoro, sarà trattato come concettualizzazione della suggestione
visiva creata.
Manchmal Ist Der Mond Nicht So Nah
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Cet amalgame
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.